musica

BlueRing Underwood

Federico Calcagno – clarinetto e clarinetto basso
Tobia Bondesan – sax alto, soprano, tenore, sax preparato, oggetti
Glauco Benedetti – Tuba, susafono, trombone, bombardino, tromba
Francesca Niabo – chitarra, effetti
Luca Perciballi – chitarra, banjo, effetti
Federico Zaltron – violino, viola, violino preparato
Francesca Scigliuzzo – Violoncello
Michele Bondesan – contrabbasso
Giuseppe Sardina – percussioni, salterion, oggetti
Stefano Grasso – vibrafono, batteria, percussioni

Nel 2021 l’Associazione Culturale BlueRing-Improvisers (www.blueringimprovisers.com), da poco meno di 10 anni attiva nella promozione e produzione di musica di ricerca (con lavori discografici, residenze artistiche, attività laboratoriali e interdisciplinari), ha scelto di concentrare le attività sulla creazione di rapporti virtuosi e concreti tra alcuni artisti dell’Associazione ed altre realtà, aprendosi a sinergie con musicisti nell’ambito della ricerca in campo musicale. È stato a questo proposito pubblicato un bando volto a selezionare alcuni musicisti per costituire un ensemble che, grazie a una residenza artistica di una settimana, potesse maturare una progettualità tale da registrare e pubblicare un album. A questa chiamata hanno risposto circa 80 musicisti da tutto il mondo, di grande competenza, originalità, spirito creativo. Con grande fatica nella selezione siamo giunti a selezionarne soltanto 6, che hanno collaborato con il nucleo centrale dei 4 musicisti scelti all’interno dell’associazione. Il lavoro svolto assieme dai 10 artisti è stato sinergico, entusiasta nei mesi precedenti e successivi alla registrazione, con uno spirito di ricerca costante, freschezza nel rinnovarsi, abilità nel connettere sguardi diversi ma complementari sulla ricerca musicale. Il repertorio è stato diviso in frammenti, che lavorati e rimpastati, hanno dato vita a un’opera dal significato corale. Da questa esperienza meravigliosa è nato BlueRing Underwood, un ensemble con potenzialità timbriche straordinarie, un grande controllo dei linguaggi e dei non linguaggi, di grande potenza e delicata leggerezza, che racchiude al suo interno molte formazioni diverse, il potenziale di un’orchestra e l’interplay del duo.

https://autrecords.bandcamp.com/album/underwood: musica

BlueRing 2020 – MATERIA

L’ultima fatica discografica dell’associazione: un lavoro sulla materia sonora e sulle opere dell’artista visivo del ‘900 Alberto Burri.

BlueRing 2016 – Impro Set in studio
Questo album è stato registrato in parallelo a BlueRing Vol.1, il nostro primo disco. In quei giorni, nel luglio del 2016, abbiamo fermato nel tempo la nostra pratica di “ringers”, abbiamo registrato 11 piccole formazioni che hanno suonato insieme in studio, spesso per la prima volta. Questo disco, mai uscito per ragioni editoriali, racchiude molti ottimi improvvisatori e amici, che abbiamo il piacere di farvi sentire qua sotto.

BlueRing Orchestra – Concerto all’auditorium S.Chiara (SI)
Questa è una registrazione “Bootleg” del concerto che si è tenuto un mese prima della registrazione dell’album BlueRing VOL.1, una piccola parte è poi finita nell’album. Qua l’intera performance con ospiti speciai: Silvia Bolognesi, Emanule Parrini e Alfonso Santimone.

BlueRing Vol.1 Preview
Una traccia del nostro album BlueRing Vol.1

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: