Now Music


(/naʊ//ˈmjuːzɪk/) s.f. [engl. Now -adverb- + Music – noun]
Caratt. del suono1.S. prodotto e organizzato al momento attuale, non nel passato o nel futuro- 2. S. legato ad attimi di contigenza psico- spazio- temporale- 3.espressione della contemporaneità creativa ed espressiva- 4. S.legato alla ricerca di un qui e ora attraverso la produzione fisica, ma anche al collegamento sinaptico ed empatico con gli altri e con sé stessi- 5. S.in grado di convogliare le condizioni attuali (personali, comunitarie, emotive, obiettive, politiche) in rifrazione artistica 6. condizione comune del musicista contemporaneo che ricerca.



Chi siamo


Siamo un gruppo di musicisti che si occupa di ricerca in campo musicale:
il nostro fulcro di ricerca è quello che oggi chiamiamo “Now Music”
con riferimento non soltanto alla temporalità (la musica di adesso), ma anche alla sua importanza contingente nell’esistenza nella vita di un’artista, di un ensemble, di un ascoltatore, di un’espressione sociale, politica, emotiva, psicologica.
Questa musica riunisce in qualche modo tutte le musiche senza nome e tutti quegli artisti che non si connotano se non come “artisti-ricercatori”.
Siamo partiti da un lungo e approfondito lavoro sull’improvvisazione, come motore di un percorso che ci ha portato a scoprire nuove forme di aggregazione e di idiomi.


Now Music Festival


Da due anni BlueRing ha dato vita ad un festival indipendente, con una programmazione attenta sia ai giovani artisti che ai grandi nomi, alla multidisciplinarietà e al rapporto con il territorio. Il Festival si svolge vicino a Siena, il teatro principale dei concerti è la pieve medievale di Ponte allo Spino, nel Comune di Sovicille, un luogo magico e dotato di numerosi spazi suggestivi. La manifestazione si svolge in tre giorni consecutivi, l’ingresso è gratuito e ogni sera offre almeno 3 concerti ed eccellenze eno-gastronomiche locali.


Prenota il concerto

LA LOCATION: LA PIEVE DI
PONTE ALLO SPINO

è una location d’eccezione, datata intorno al 1100. Lontana dai centri abitati, ma vicina alla città, ci permette di sfruttare al meglio i suoi spazi suggestivi: l’interno, il chiostro, il giardino dell’abside e la natura che la circonda.

LE SCORSE EDIZIONI DEL FESTIVAL

Il festival giunge nel 2023 alla sua terza edizione, registrando un interesse crescente da parte del pubblico e dai partner sia pubblici che privati. Nel 2021 ha portato nel Comune artisti internazionali con una programmazione diffusa da luglio a settembre; nel 2022, con la formula di tre giorni consecutivi, ha permesso a molti appassionati da tutta Italia di raggiungere il Comune appositamente per il festival.
In entrambe le edizioni, grazie ad un’offerta di altissima qualità e alla gratuità di tutti gli eventi si è spesso raggiunto il “tutto esaurito”

I NUMERI:

12 eventi, 16 concerti,
21 ore di accoglienza, 7 palchi, 2 service audio, 2 workshop, 5 eccellenze enogastronomiche, afflusso medio di pubblico da 120 a 200 persone ad evento, più di 50 musicisti e artisti multimediali coinvolti dall’Italia e dall’estero,
più di 20 volontari, più di
10 partner privati, servizi
di prenotazione online, aiuto alloggio, parcheggio, navetta.

GLI ARTISTI

Al Now music Festival si esibiscono grandi artisti con risonanza internazionale e giovani professionisti, in modo da promuovere l’interazione e lo scambio tra diverse realtà e generazioni.

Grande attenzione è posta anche alle performance multimediali, che coinvolgano artisti visivi, danzatori, attori e ogni altro tipo di performer.

IL PUBBLICO

L’afflusso di pubblico è stato sopra le aspettative: una media di 200 persone
ad ogni spettacolo. Grazie all’attenta promozione degli eventi, ad un semplice sistema di prenotazione e a una fluida comunicazione con i vari enti del territorio siamo stati in grado di coinvolgere abitanti del luogo, turisti e numerosi avventori giunti appositamente per il festival. Merito anche dell’attenta programmazione, di grande qualità e varietà, in grado di coinvolgere diverse fasce di pubblico.

VINO E GASTRONOMIA

Abbiamo stabilito un contatto diretto tra musica ed enogastronomia di qualità: abbiamo diversificato l’offerta per ogni evento, rendendolo unico, grazie alla presenza di alcune tra le eccellenze in termini qualitativi e di servizio. Degustazioni di vini, birre artigianali e prodotti locali sono allestite in uno spazio apposito, che permetta la fruizione del concerto, senza disturbarlo.

DICONO DI NOI….

Tra i molti festivals (…) non di rado si assiste a direzioni artistiche intraprese da giovani musicisti. Con piacere devo constatare che riescono ad organizzare manifestazioni mille volte più intelligenti e interessanti di molti blasonati palinsesti. E’ il caso adesso del Now Music Festival (…)

Ettore Garzia – Percorsi Musicali

Tre giorni di spazio performativo in un festival che incuriosisce, così lontano dai riflettori delle grandi kermesse jazzistiche del Belpaese, ma così vicino alle pulsazioni e alle ramificazioni che la musica di ricerca può assumere oggi: ricettiva e interdisciplinare, contemporanea e contaminata, fresca, giovane.

Daniela Veronesi – Tracce di Jazz

Alcuni dei più interessanti progetti legati al panorama della musica di ricerca italiana e internazionale, con la esplicita volontà della direzione artistica di valorizzare giovani musicisti e artisti all’interno di un contenitore culturale fresco e ricettivo.

Massimo Biliorsi – La Nazione

Un appuntamento da non perdere per chi è interessato alla contemporaneità dell’espressione artistica nelle sue varie forme, il tutto nella cornice suggestiva e unica di Ponte allo Spino, in una sorta di trait d’union tra antico e moderno, un’idea vincente che ci ha regalato intensissime emozioni.

Annalisa Coppolaro – Il Cittadino Online

BlueRing Records


BlueRing Records è un contenitore volto alla diffusione e circuitazione di materiale di ricerca all’interno di BlueRing-Improvisers o in realtà affini…è uno strumento di diffusione, uno specchio di ciò che avviene realmente nella scena musicale: artisti e linguaggi molto diversi che si confrontano, interazioni inaspettate e feconde, scoperte sorprendenti. Con questa serie di autoproduzioni vogliamo rafforzare una rete di ricercatori grazie anche ad una storia condivisa il riconoscimento di un modus operandi nella pubblicazione del materiale, legato alla curiosità, alla comunità, all’originalità, il coraggio.