Appuntamenti e news

Assemblea per l’approvazione del bilancio 2021: 29/11/2022 ore 9.00 prima convocazione, ore 11.00 seconda convocazione, sulla piattaforma Zoom. Per partecipare mandare una mail a blueringimprovisers@gmail.com.

Bluering is back in town!
Tornano finalmente a Bologna i Laboratori Orchestrali Aperti e gli incontri di improvvisazione libera di BlueRing-Improvisers.

📅 Lunedì 14 Novembre
📍 Al Mercato Sonato, Via Tartini n° 3

ore 19.00 Laboratorio Orchestrale Aperto
ore 21:30 concerto dell’orchestra seguito dai set di improvvisazione libera.

Con questo progetto che rinasce rinnoviamo anche la nostra collaborazione con IstantaneaOrchestra Senzaspine e Mercato Sonato.

La 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 è 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 e invitiamo a partecipare chi già ci segue o chi ci vuole conoscere o presentare agli amici! In perfetto bolo stile!
La prenotazione è gradita scrivendo in mail a blueringimprovisers@gmail.com

BLUERING-IMPROVISERS OPEN CALL

BANDO DI SELEZIONE PER MUSICISTI:
residenza artistica volta alla produzione di un progetto discografico

Come sappiamo quello che stiamo vivendo è un periodo particolarmente difficile per tutti, in particolar modo per l’intero settore della cultura e della musica, che già non godevano di buona salute in tempi pre-pandemici; in questo contesto a soffrire maggiormente sono le piccole realtà artistiche e musicali (club, festival, associazioni) ed i singoli individui, che quotidianamente lottano per sopravvivere e per continuare a cercare e creare arte. L’Associazione Culturale BlueRing-Improvisers sceglie quindi di concentrare le attività dell’anno 2021 sulla creazione di rapporti virtuosi e concreti tra alcuni artisti dell’Associazione ed altre realtà e artisti italiani ed europei, aprendosi a sinergie metodologiche ed artistiche con musicisti che vogliano collaborare nell’ambito della ricerca in campo musicale. Negli anni BlueRing-Improvisers ha esplorato le pratiche dell’improvvisazione ‘non-idiomatica’ e della conduction per avvicinarsi sempre più ad una concezione di musica contemporanea-estemporanea, anche attraverso la creazione e lo studio di partiture grafiche e grazie all’incontro con arti visuali e performative, riferibile all’espressione coniata dal collettivo stesso di ‘Now Music’. A tale scopo l’Associazione Culturale BlueRing-Improvisers pubblica il bando riportato e scaricabile dal link qua sotto, volto a selezionare fino a cinque (5) musicisti per costituire un ensemble che lavori alla realizzazione di un prodotto discografico attraverso la formula della residenza artistica, che già si è dimostrata luogo creativo e stimolante per lo studio e la realizzazione di diversi prodotti musicali dell’Associazione. L’obiettivo del progetto è dar vita ad una ricerca artistica che, in virtù del reciproco scambio di conoscenze ed esperienze musicali ed umane dei partecipanti, travalichi l’ambito della sola produzione per creare un collettivo aperto e dinamico.  Tutte le informazioni specifiche sulle modalità di selezione, partecipazione e svolgimento della residenza artistica sono contenute nel documento allegato qua sotto, che vi suggeriamo di visionare attentamente.

SCARICA IL BANDO QUI!

DOWNLOAD THE CALL HERE!

NEw album release!

MATERIA

BlueRing Improvisers is a container for musicians and artists who feel the need to transcend what is already known to undertake a path of personal and collective research. We call it now music, the music that represents the expressive urgency of the moment (historical, cultural and personal) in which it is conceived, but also of the instant in which it is performed. Collaboration with artists from other disciplines is the usual element of our practice. We have worked over the years with graphic designers, painters, dancers, actors, visual artists. The focus on a non-musical artistic object serves us to find a common direction and a shared representation, to trigger new mental paths, to try new methods and to test new ideas.

In this album, we focused on the works of Italian artist Alberto Burri, who was a great experimenter of the 20th century, a revolutionary both in terms of the tools he used in his creative process and the materials that he shaped, usually unconventional, taken from extra-artistic contexts. This is how Materia was born, an ensemble that not only draws its poetics from Burri, but also its methodological approach. We composed and improvised music with particular attention to putting the material element of sound at the center of our research.

We sought to enhance the gesture as a means of expression, creating a compositional-performative environment in which sounds and noises, musical instruments and objects, and a range of performing techniques coexist in balance. Moreover, chance and the only partial control of the physical aspects of sound play a fundamental role, while digging into the timbre of the single instrument.

After a preliminary study of Burri’s methods and aesthetics, we started from his works, using them as reference and inspiration for some compositions or using them directly as evocative scores, obtaining this way a collection of pieces organized by the materials used by Burri (Materia) and the timbral variety of the instruments (Cretti). With the help of extremely creative musicians, we were able to communicate deeply with our materials, working and living together for days in a Tuscan farmhouse surrounded by nature. During this period of artistic residence, we recorded the work that you can hear on this double album.

Giancarlo Schiaffini: Trombone
Silvia Bolognesi: Double bass
Carlotta Vettori: Flute, Piccolo
Federica Ceccherini: Clarinet, bass clarinet
Tobia Bondesan: Alto, tenor, soprano saxophone
Tommaso Taurisano: Guitar, effects
Francesco Toninelli: Vibes, objects
Francesca Scigliuzzo: Cello
Michele Bondesan: Double Bass
Giuseppe Sardina: : Drums, percussions, objects

CD 1 Materia

01- Preludio – 04.07
02- Juta e colore: tre evocazioni (part 1) – 03.33
03- Juta e colore: tre evocazioni (part 2) – 04.14
04- Juta e colore: tre evocazioni (part 3) – 04.07
05- Grande sacco – 08.25
06- Interludio – 03.26
07- Ferro (part 1) – 05.25
08- Ferro (part 2) – 08.32
09- Esposizione – 07.30
10- Grande bianco plastica – 07.39
11- Legno – 09.01
12- Postludio – 2.05à

Total Time: 62:37

CD 2 Cretti

01- Percussion – 02.59
02- Cello – 03.51
03- Trombon – 03.07
04- Saxophone – 03.04
05- Double Bass (1) – 03.06
06- Guitar – 03.06
07- Flute – 02.53
08- Clarinet – 03.08
09- Double Bass (2) – 03.02
10- Cretto – 14.09

Total Time: 41:05


Aggiornamento del 22 febbraio 2020: è indetta per il giorno 1 marzo nella sede sociale in prima convocazione alle ore 8.00 e in seconda convocazione alle ore 12.00 l’assemblea dei soci con ODG modifica statuto, approvazione bilancio 2019, varie ed eventuali.


BLUERING BOLOGNA 2020

LABORATORI PER PICCOLO GRUPPO 2020


BlueRing Open Orchestra LAB 2020

16 novembre 2019Opening Act – BlueRing Orchestra diretta da Giancarlo Schiaffini – set di improvvisazione
14 dicembre 2019Opening Act – BlueRing Orchestra diretta da Claudio Riggio – set di improvvisazione
11 gennaio 2020Opening Act – BlueRing Orchestra diretta da Giovanni Maier – set di improvvisazione
08 febbraio 2020Opening Act – BlueRing Orchestra diretta da Fabrizio Puglisi – set di improvvisazione
14 marzo 2020Opening Act – BlueRing Orchestra diretta da Cristiano Calcagnile – set di improvvisazione
4 aprile 2020 Opening Act – BlueRing Orchestra diretta da Gianluigi Trovesi – set di improvvisazione
9 maggio 2020Opening Act – BlueRing Orchestra diretta da Marta Raviglia – set di improvvisazione

Anche quest’anno BlueRing-Improvisers, in collaborazione con Fonterossa di Silvia Bolognesi, Pisa Jazz, l’Associazione Mosaico e il Club 1001 di Colle Val D’Elsa, tornerà da novembre a maggio con la proposta di nuovi laboratori per piccola, media e grande orchestra: creatività, sperimentazione, metodi “altri” d’approccio alla direzione e alle partiture non convenzionali. 
I partecipanti avranno la possibilità di lavorare con direttori di fama nazionale e internazionale sia a Colle di val d’Elsa (SI), presso il club 1001, sia a Pisa all’ExWide, esibendosi dal vivo. Secondo la linea artistica condivisa da Fonterossa Records e BlueRing-Improvisers, le composizioni, scritte per l’occasione da alcuni dei migliori musicisti della scena della musica improvvisata italiana, saranno basate su principi di scrittura non convenzionale, conduzione gestuale e improvvisazione libera.

7 incontri con cadenza mensile

I laboratori si svolgeranno una volta al mese nei pressi di Colle Val D’Elsa (SI) e Pisa in due giorni consecutivi, rispettivamente sabato e domenica. 
L’associazione BlueRing-Improvisers, ospite presso il Club 1001 di Colle Val D’Elsa, organizza 7 incontri ogni sabato del mese; a ogni laboratorio seguirà un concerto serale di circa 45 minuti in cui l’orchestra avrà la possibilità proporre il lavoro svolto durante la giornata di seminario.
Il laboratorio Fonterossa, che si terrà all’Ex Wide di Pisa, oltre ai 6 incontri ogni domenica del mese, offre la possibilità di esibirsi nell’ambito del Fonterossa Day#6, evento inserito all’interno della programmazione di Pisa Jazz. 

Date

Sabato – BlueRing-Improvisers 

16 Novembre – Giancarlo Schiaffini
14 Dicembre – Claudio Riggio
11 Gennaio – Giovanni Maier
08 febbraio – Fabrizio Puglisi
14 marzo – Cristiano Calcagnile
04 aprile – Gianluigi Trovesi
09 maggio – Marta Raviglia

Domenica – Fonterossa

17 Novembre – Silvia Bolognesi
15 Dicembre – Mauro Rolfini/BlueRing Unity
13 Gennaio – Giovanni Maier
9 febbraio – Fabrizio Puglisi
15 marzo – Cristiano Calcagnile
05 aprile – Gianluigi Trovesi
18 e 19/04 – Fonterossa Day

NB. Ciascuno dei musicisti interessati segnalerà il proprio interesse per l’uno e/o l’altro laboratorio.

Dove

Fonterossa: Jazz Club ExWide, Via Franceschi, 13, 56125 Pisa (PI)

BlueRing-Improvisers:  Club 1001, Via Pian dell’Olmino, 79, 53034 Colle di Val D’Elsa (SI)

NB: Timeline (gli orari sono suscettibili di modifiche a discrezione dei docenti)

Timeline

10:00-13:00 prima parte
13:00-15:00 pausa pranzo *
15:00-18:00 seconda parte
20:00-21:30 pausa cena *
22:00-23:30 concerto (ogni sabato del mese presso il Club 1001)

* Il Club 1001 (Colle di Val d’Elsa), in convenzione con l’Associazione BlueRing-Improvisers, offre pranzo e cena ad un prezzo scontato di €15 totali per entrambi i pasti.

Come iscriversi

Premi sotto e compila il modulo:

e invialo a blueringimprovisers@gmail.com insieme alla ricevuta del bonifico di €50 (Ragione Sociale: “Associazione Culturale BlueRing-Improvisers”; IBAN IT47V0311114200000000000770; Causale: Contributo iscrizione laboratorio + nome e cognome partecipante) come conferma della tua presenza.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a s.bolognesi@yahoo.it e/o blueringimprovisers@gmail.com 

Vi aspettiamo numerosi!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: