
Batterista, percussionista, compositore, insegnante di musica; classe 1985, studia e produce musica
dall’età di 11 anni.
PERCORSO ARTISTICO E PROFESSIONALE
Inizia la sua carriera da giovanissimo (14 anni) esibendosi con diversi gruppi di musica rock, pop,
funk, blues in club e locali di Palermo (dal 1999 al 2005)
Prosegue la sua carriera artistica e professionale in Toscana parallelamente agli studi di musica jazz
in tutti i suoi stili e derivazioni (jazz classico, moderno e contemporaneo, fusion, jazz-funk, latin,
etc), esibendosi in centinaia di contesti (jazz club, teatri, festival e rassegne di jazz e derivati) con
artisti italiani di importanza nazionale e internazionale.
Si avvicina durante questo periodo sempre più alla musica improvvisata, contemporanea,
sperimentale e di ricerca in senso lato, frequentando diversi master, workshop, laboratori e corsi,
approfondendo sempre più la sua ricerca in quest’ambito, lavorando ed esibendosi con tanti
musicisti e artisti di importanza nazionale e internazionale in concerti di musica e/o in performance
multi-disciplinari (musica + teatro, danza, arte visiva, etc.) in Italia e in Europa e registrando diversi
dischi con tante diverse formazioni ed etichette discografiche italiane.
Oggi (e da molti anni ormai) la ricerca e la sperimentazione musicale/artistica in senso lato, la
ricerca timbrica, il forte desiderio, la smania di esprimere attraverso la musica la propria
“contemporaneità”, la pratica dell’improvvisazione e della composizione estemporanea (in rapporto
con la scrittura, convenzionale e non), la ricerca di modi sempre originali e personali di creare
musica, rappresentano il centro della sua attività e produzione artistica, intellettuale e professionale.
COLLABORAZIONI PiÙ IMPORTANTI
Musica Jazz
Ares Tavolazzi, Dario Deidda, Roberto Cecchetto, Antonello Salis, Alessandro Giachero, Achille
Succi, Maurizio Gianmarco, Pietro Condorelli, Giancarlo Schiaffini, Gabriele Evangelista, Fabrizio
Puglisi, Giovanni Maier, Stefano Cantini, Mauro Ottolini, Pasquale Mirra, Silvia Bologesi,
Emanuele Parrini, Greg Burk, David Boato, Stefano Risso, Mirco Mariottini, Camilla Battaglia,
Roberto Nannetti, Klaus Lessmann, Stefano Franceschini, Luca Necciari, Matteo Addabbo, Sergio
Corbini, Giulio Stracciati, Franco Fabbrini, Mirco Rubegni, Tobia Bondesan, Michele Bondesan,
Giovanni Benvenuti, altri.
Improvvisazione/contemporanea/sperimentale/ricerca
Giancarlo Schiaffini, Alvin Curran, Giorgio Magnanensi, Silvia Bolognesi, Fabrizio Puglisi,
Giovanni Maier, Stefano Risso, Alessandro Giachero, Gabriele Evangelista, Pasquale Mirra, Walter
Prati, Achille Succi, Mirio Cosottini, Nicolao Valiensi, Claudio Riggio, Piero Bronzi, Henrik
Olsson, Michal Biel, Aurelijus Uzameckis, Aseger Thomsen, Marco Fagioli, Marco Ariano,
Emanuele Parrini, Toni Cattano, Fausto Beccalossi, Carlo Rizzo, Tobia Bondesan, Michele
Bondesan, Cristiano Bocci, Sara Nesti, Rino Adamo, Giovanni Maria Varisco, Filippo Manni,
Stefano Ricci, altri.
DISCOGRAFIA
- BlueRing Improvvisers (tentetto): MATERIA – Aut Records, 2020
- Lost in the Supermarket (sestetto): LOST IN THE SUPERMARKET – Dodicilune Records,
2019 - SEGNOSONICO (orchestra): LA SCATOLA NERA – prodotto da BilBOlbul – Festival
Internazionale del Fumetto e Bologna Jazz Festival, 2019 - BlueRing Improvvisers (orchestra): BLUERING VOL. I – Rudi Records, 2018
- QUASIMODO (quintetto): EPISTEME OF A DREAM – Filibusta Records, 2016
- ToMato Bluefish (trio): MAYDAY – autoprodotto, 2015
- La Matta (quintetto): THE CODE – Nutone Lab, 2013
FORMAZIONE ACCADEMICA/MASTER/SEMINARI/WORKSHOP
• Diploma Accademico di Secondo Livello in “Batteria e Percussioni Jazz” conseguito
presso il Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna con la votazione di 110/110
con lode (2020)
• Diploma Accademico di Primo Livello in “Batteria e Percussioni Jazz” conseguito
presso “SJU – Siena Jazz University (Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz)” con la
votazione di 110/110 con lode (2017)
• IN.JA.M (International Jazz Master) (2009-2010): master internazionale di alta
formazione in musica jazz e contemporanea, della durata di due anni (2009-2010), presso
“Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz”
Artisti/docenti: Bobby Watson, Enrico Rava , Billy Hart, Palle Danielson, Andres Jormin,
Eddie Gomez, Adam Nusbaum, Jeff Ballard, Roberto Gatto, Eric Harland, Ferenc Nemeth,
Ben Perowsky, Mauro Negri, Jimmy Snidero, Gianluigi Trovesi, Maurizio Gianmarco,
Danilo Rea.
• Siena Jazz – International Summer Workshop (2005 – 2006): storici workshop
internazionali della durata di 15 giorni (intensivi) di musica jazz e contemporanea
Artisti/docenti: Massimo Manzi, Ettore Fioravanti, Fabrizio Sferra, Stefano Battaglia, Furio
Di Castri, Paolino Dalla Porta, Riccardo Zegna, Giulio Visibelli, Giampaolo Casati, Stefano
Zenni, Francesco Martinelli.
• JOËLLE LÉANDRE – Improvvisation Workshop (2019): Workshop intensivo della
durata di 5 giorni sull’improvvisazione e la musica contemporanea
Presso: “La Dynamo Pantin” (Parigi)
• STEFANO BATTAGLIA – Laboratori Permanenti di Ricerca Musicale (2009-2010-
2011): laboratori annuali (a cadenza mensile) di ricerca musicale (improvvisazione,
composizione creativa, linguaggi musicali contemporanei, etc.)
• GIORGIO MAGNANENSI – INCROCIorchestra (2019): Workshop/residenza
orchestrale intensivo di 5 giorni per gruppo allargato/orchestra sulla musica contemporanea,
sperimentale, elettronica
Presso: AngelicA – Centro di Ricerca Musicale (Teatro San Leonardo); Conservatorio di
Musica G.B. Martini di Bologna (Bologna, Italia)
• ALVIN CURRAN – INCROCIorchestra (2018): Workshop/residenza orchestrale
intensivo di 5 giorni per gruppo allargato/orchestra sulla musica contemporanea,
sperimentale, elettronica
Presso: AngelicA – Centro di Ricerca Musicale (Teatro San Leonardo); Conservatorio di
Musica G.B. Martini di Bologna (Bologna, Italia)
• – PASQUALE MIRRA/STEFANO RICCI – “SEGNOSONICO” (2018 – 2019):
Laboratorio orchestrale permanente di musica improvvisata, jazz moderno/contemporaneo,
conduction, musica contemporanea, nuove forme e sistemi di scrittura e rapporto tra arte
visiva (illustrazioni) e musica
Presso: Bologna Jazz Festival; BilBOlbul – Festival Internazionele del Fumetto; Accademia
delle Belle Arti di Bologna e Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna (Bologna,
Italia)
• MICHAEL BLAKE, STEFANO BATTAGLIA – SJU STAGE (2016): n° 2 workshop
intensivi di 3 giorni l’uno all’interno dei corsi triennali di alto perfezionamento (AFAM) di
Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz (SJU – Siena Jazz University)
• TIM BERNE, STEVE LEHMAN, RUBEN ROGERS – SJU STAGE (2015): n° 3
workshop intensivi di 3 giorni l’uno all’interno dei corsi triennali di alto perfezionamento
(AFAM) di Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz (SJU – Siena Jazz University)
• JOHN TAYLOR – SJU STAGE (2014): workshop intensivo di 3 giorni all’interno dei
corsi triennali di alto perfezionamento (AFAM) di Siena Jazz – Accademia Nazionale del
Jazz (SJU – Siena Jazz University)
• ALESSIO RICCIO – “Nu Jazz – Laboratorio di Ricerca e Improvvisazione su Video e
Immagini” (2011/2012): laboratorio annuale (con incontri a cadenza settimanale) sulla
ricerca musicale, il rapporto tra improvvisazione e scrittura in relazione ad immagini e video
• GUINGA – Workshop sulla musica brasiliana popolare, moderna e contemporanea
(2009): workshop intensivo di 5 giorni sulla musica brasiliana popolare, moderna e
contemporanea
• BARBARA CASINI – Workshop sulla musica brasiliana popolare, moderna e
contemporanea (2009): workshop intensivo di 5 giorni sulla musica brasiliana popolare,
moderna e contemporanea
• GILSON SIVEIRA – Workshop sulle ritmiche e le percussioni afro-brasiliane (2008):
workshop intensivo di 5 giorni sulle ritmiche e le percussioni afro-brasiliane
• FRANCESCO PETRENI – Workshop sulle ritmiche e le percussioni afro-brasiliane
(2008): workshop intensivo di 5 giorni sulle ritmiche e le percussioni afro-brasiliane
• CFM – Corsi di Formazione Musicale (Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz)
(2005-2006-2007-2008-2009-2010): Corsi di formazione musicale di alto livello di musica
jazz in tutte le sue forme e derivazioni, musica moderna e contemporanea
Artisti/docenti: Alessio Riccio, Silvia Bolognesi, Alessandro Giachero, Mirco Mariottini,
Roberto Nannetti, Francesco Petreni, Paolo Corsi, Giulio Stracciati, Sergio Corbini, Mariano
Di Nunzio, Franco Fabbrini, Matteo Addabbo, Marcelo Faneschi, Ettore Bonafè, altri.
• BRASS GROUP (SCUOLA DI MUSICA) – Corsi di approfondimento e
perfezionamento di musica jazz (2000-2001-2002-2003-2004-2005): Corsi di formazione
musicale di alto livello di musica jazz in tutte le sue forme e derivazioni, musica moderna e
contemporanea