
Consulente musicologica Francesca Scigliuzzo, classe 1994, è diplomata in violoncello presso l“ISSM “Monteverdi” di Cremona sotto la guida del M° Silvia Chiesa. Ha partecipato a diverse masterclass cameristiche e per strumento solo con i M° Johan de Meij, Marco Decimo, Adrian Mantu, Henry-David Varema, Paolo Beschi, Giorgio Casati e Silvia Chiesa.
Nel 2017 consegue, con il massimo dei voti e lode, la Laurea Triennale in Musicologia e Beni Culturale (Università degli Studi di Pavia, sede Cremona) presentando una tesi sperimentale, “Ciaccona, Intermezzo e Adagio per violoncello solo (1945) di Luigi Dallapiccola. Problemi testuali e aspetti analitici.”, seguita dal Prof. Fabrizio Della Seta e dalla Prof.ssa Ingrid Pustijanac. Sullo stesso argomento scrive un articolo, in fase di pubblicazione, per la rivista “Philomusica”.
Interessata alla musica contemporanea ha collaborato con il “Collettivo_21” partecipando, tra gli altri eventi, all’inaugurazione dello studio del giovane artista contemporaneo Edoardo Tresoldi a Milano; dal 2016 collabora con il collettivo di improvvisazione “BlueRing-Improvisers” prendendo
parte alle loro numerose attività tra le quali l’incisione del disco “Materia”, edito da Aut Records nel 2020, in occasione della quale ha collaborato con artisti quali Giancarlo Schiaffini e Silvia Bolognesi.
Recentemente è stata selezionata per la Roma New Music Week a cura del “Mdi Ensemble” e per il workshop internazionale Research-led Performance “Istantanee” L’improvvisazione collettiva in Europa: stili e tecniche a cura della Fondazione Cini.
Nel 2019 scrive alcune note di sala per il Festival Monteverdi di Cremona e dal 2020 è collaboratrice dell’Amiata Piano Festival in qualità di consulente e dell’Associazione culturale BlueRing-
Improvisers.
Nel 2020 consegue, con il massimo dei voti e lode, la Laurea Magistrale in Musicologia
presentando una tesi sperimentale, “Il pensiero divergente di Giancarlo Schiaffini alla ricerca di
soluzioni espressive tra improvvisazione, composizione ed esecuzione”, seguita dal Prof.
Gianmario Borio e dalla Prof.ssa Ingrid Pustijanac.